Il Certificato di Management System ISO 14001:2015 è una certificazione riconosciuta a livello internazionale che attesta che un’organizzazione ha implementato e mantiene un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) conforme ai requisiti stabiliti dalla norma ISO 14001, nella sua versione del 2015.
In parole semplici, significa che l’azienda o l’organizzazione certificata ha un sistema ben definito e controllato per gestire le proprie attività in modo da ridurre il proprio impatto ambientale, rispettare le normative ambientali e migliorare continuamente le proprie prestazioni in tal senso.
Che cos’è la norma ISO 14001:2015?
La ISO 14001:2015 è uno standard sviluppato dall’International Organization for Standardization (ISO) che fornisce un insieme di requisiti per un Sistema di Gestione Ambientale efficace. Similmente alla ISO 9001, non prescrive risultati ambientali specifici, ma fornisce un quadro su come un’organizzazione può stabilire, implementare, mantenere e migliorare un SGA per gestire i propri impatti ambientali.
I principi fondamentali su cui si basa la ISO 14001:2015 includono:
- Contesto dell’organizzazione: comprendere il contesto in cui opera l’organizzazione e le sue parti interessate per determinare le questioni ambientali rilevanti.
- Leadership: la direzione deve essere attivamente coinvolta nella gestione ambientale, promuovendo una cultura di responsabilità ambientale.
- Pianificazione: identificare gli aspetti ambientali significativi (ad esempio, consumi energetici, emissioni, produzione di rifiuti), valutare i rischi e le opportunità, e stabilire obiettivi e traguardi ambientali.
- Supporto e operatività: allocare risorse adeguate, definire le competenze e le responsabilità, e implementare controlli operativi per gestire gli aspetti ambientali.
- Valutazione delle prestazioni: monitorare, misurare, analizzare e valutare le prestazioni ambientali, inclusa la conformità agli obblighi legali.
- Miglioramento continuo: impegnarsi in un ciclo costante di miglioramento del SGA e delle prestazioni ambientali.
- Approccio al ciclo di vita: considerare le fasi del ciclo di vita dei prodotti o servizi (dall’approvvigionamento delle materie prime allo smaltimento finale) per identificare e gestire gli impatti ambientali.
A cosa serve la certificazione ISO 14001:2015?
La certificazione ISO 14001:2015 porta numerosi vantaggi a un’organizzazione:
- Riduzione dell’impatto ambientale: aiuta a identificare e gestire gli aspetti ambientali significativi, portando a minori emissioni, un uso più efficiente delle risorse e una migliore gestione dei rifiuti.
- Conformità normativa: garantisce che l’organizzazione rispetti la legislazione e la regolamentazione ambientale applicabile, riducendo il rischio di sanzioni e controversie legali.
- Miglioramento dell’immagine e della reputazione: dimostra un impegno concreto verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale, migliorando la percezione pubblica dell’azienda.
- Vantaggio competitivo: in un mercato sempre più attento alle questioni ambientali, la certificazione può essere un fattore distintivo per clienti, investitori e partner commerciali.
- Riduzione dei costi: l’ottimizzazione dei processi e la gestione più efficiente delle risorse (energia, acqua, materie prime) possono portare a significativi risparmi economici.
- Miglioramento delle relazioni con le parti interessate: rafforza la fiducia con le autorità, le comunità locali e i clienti attenti all’ambiente.
- Prevenzione dell’inquinamento: promuove un approccio proattivo alla prevenzione dell’inquinamento piuttosto che alla sua gestione dopo che si è verificato.
- Maggiore consapevolezza interna: aumenta la consapevolezza ambientale tra i dipendenti, promuovendo comportamenti più responsabili.
L’organismo che sviluppa e pubblica queste norme è l’International Organization for Standardization (ISO).
Per maggiori informazioni: www.iso.org