Il Certificato di Management System ISO 9001:2015 è una certificazione riconosciuta a livello internazionale che attesta che un’organizzazione ha implementato e mantiene un Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) conforme ai requisiti stabiliti dalla norma ISO 9001, nella sua versione del 2015.

In parole semplici, significa che l’azienda o l’organizzazione certificata ha un sistema ben definito e controllato per assicurare che i suoi prodotti o servizi soddisfino costantemente le esigenze dei clienti e i requisiti normativi e legali applicabili.

Che cos’è la norma ISO 9001:2015?

La ISO 9001:2015 è uno standard sviluppato dall’International Organization for Standardization (ISO) che fornisce un insieme di requisiti per un Sistema di Gestione della Qualità. Non prescrive come gestire un’azienda, ma piuttosto fornisce un quadro su come stabilire, implementare, mantenere e migliorare un SGQ efficace.

I principi fondamentali su cui si basa la ISO 9001:2015 includono:

  • Orientamento al cliente: l’azienda deve concentrarsi sulla soddisfazione del cliente e sulla comprensione delle sue esigenze.
  • Leadership: la direzione deve essere attivamente coinvolta nella gestione della qualità e promuovere una cultura della qualità in tutta l’organizzazione.
  • Coinvolgimento delle persone: i dipendenti a tutti i livelli devono essere coinvolti e motivati a contribuire al miglioramento della qualità.
  • Approccio per processi: l’azienda deve identificare e gestire i processi interconnessi per raggiungere i risultati desiderati.
  • Miglioramento continuo: l’organizzazione deve impegnarsi in un ciclo costante di miglioramento delle proprie prestazioni.
  • Decisioni basate su evidenze: le decisioni devono essere prese sulla base di dati e analisi.
  • Gestione delle relazioni: l’azienda deve gestire efficacemente le relazioni con le parti interessate (fornitori, partner, ecc.).

A cosa serve la certificazione ISO 9001:2015?

La certificazione ISO 9001:2015 porta numerosi vantaggi a un’organizzazione:

  • Miglioramento dell’efficienza operativa: aiuta a ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi e aumentare la produttività.
  • Aumento della soddisfazione del cliente: garantendo una maggiore coerenza e qualità nei prodotti o servizi, si rafforza la fiducia e la fidelizzazione del cliente.
  • Maggiore credibilità e reputazione: la certificazione è un segno di impegno per la qualità riconosciuto a livello globale, che può migliorare l’immagine dell’azienda e la sua competitività.
  • Accesso a nuovi mercati e gare d’appalto: in molti settori, la certificazione ISO 9001 è un requisito per partecipare a bandi di gara pubblici o per collaborare con determinati partner commerciali.
  • Migliore gestione dei rischi: favorisce un approccio proattivo nell’identificazione e mitigazione dei rischi legati alla qualità.
  • Miglioramento continuo: stimola l’organizzazione a valutare e migliorare costantemente i propri processi.
  • Coinvolgimento dei dipendenti: promuove una maggiore chiarezza nei ruoli e nelle responsabilità, aumentando la motivazione del personale.

L’organismo che sviluppa e pubblica queste norme è l’International Organization for Standardization (ISO).

Per maggiori informazioni: www.iso.org